Shop, spedizioni e pagamenti

Posso rendere un prodotto acquistato?
Certamente! Per i dettagli ti invitiamo a consultare la pagina dedicata alla politica dei resi ed alle condizioni di vendita a questo link.
Quanto dura la garanzia?
Tutti i nostri prodotti hanno 2 anni di garanzia, per i dettagli ti invitiamo a consultare la pagina dedicata.
La spedizione è compresa?
La spedizione è gratuita per ordini superiori ai 100€.
Quali sono i tempi di consegna?
La consegna avviene normalmente in due o tre giorni lavorativi in Italia che decorrono da quando il Corriere ritira la merce presso il nostro magazzino, salvo consegna in località disagiate o salvo il verificarsi di eventi attribuibili al caso fortuito o alla forza maggiore.
Come viene fornito il prodotto acquistato?
Tutti i nostri prodotti vengono spediti come confezionati di fabbrica, eventuali montaggi o assemblaggi e messe in funzione sono a carico dell’acquirente. Salvo diversamente specificato.
Posso acquistare e ritirare in negozio?
Certo! Puoi acquistare normalmente nello shop e ritirare in negozio senza spese a partire da 2 ore dall’ordine selezionando l’apposito pulsante: “Clicca e ritira”. Se non puoi ritirare l'ordine di persona, delega qualcuno di tua fiducia o contatta il negozio per concordare una nuova data di ritiro.

Per ogni altra richiesta amministrativa info@perinicarlo.it

Ricambi e assistenza tecnica

Come posso ordinare i ricambi per la mia attrezzatura?
Per ordinare i ricambi non presenti nello shop o se hai esigenze particolari, puoi contattare la nostra assistenza tecnica a: assistenzatecnica@perinicarlo.it, inserendo il ricambio di cui hai bisogno, i dati della macchina per la quale stai facendo la richiesta; marca, modello, matricola e quanto più dati possibili, eventuali foto. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile. Puoi contattarci anche telefonicamente o tramite whatsapp per una consulenza gratuita.
Come conservo le batterie in inverno?
Per una maggiore durata della batteria conservala sempre con una carica di almeno il 50%, e ad una temperatura compresa tra i 5 e i 25 gradi.
Ogni quanto tempo devo fare la manutenzione alla mia attrezzatura?
Il linea di massima è consigliabile fare un tagliando annuale in officina (meglio in inverno), ma ci sono cose che puoi fare anche tu durante il periodo di utilizzo della tua attrezzatura come ad esempio lubrificare le trasmissioni flessibili e le coppie coniche dei tuoi decespugliatori, controllare che la candela e il filtro dell’aria siano in buono stato, affilare la lama del tuo tosaerba, la catena della tua motosega o la lama del tuo decespugliatore, evitare di usare benzina/miscela vecchia, usare taniche omologate per il carburante ecc ecc. Adottare questi accorgimenti ti consente di limitare stop improvvisi della tua attrezzatura nel momento in cui ne hai più bisogno. Ricorda, per avere sempre attrezzatura efficiente e pronta all’uso, la manutenzione ordinaria è fondamentale e ti fa risparmiare tempo e denaro! Rivolgiti solamente a centri assistenza affidabili e qualificati!
Qual è la percentuale di olio che devo utilizzare per la miscela?
Per un corretto funzionamento della vostra attrezzatura con motori a 2 tempi utilizzare sempre olii adatti ai motori per macchine da giardino dalle elevate prestazioni al 2%.
Cos’è la benzina ASPEN?
La benzina alchilata Aspen è stata sviluppata in Svezia a partire dagli anni '80. L'ingegnere Roland Elmäng, esperto di carburanti in Volvo, ha intravisto un grande potenziale nello sviluppo di un carburante con prestazioni superiori e migliore per l'uomo, i motori e l'ambiente. Aspen è stata lanciata nel 1988 e da allora è in vendita presso molti rivenditori. In totale, sono stati venduti oltre 300 milioni di litri di Aspen 2 a clienti in più di 20 Paesi nel mondo. Clienti che apprezzano i motori più facili da avviare, più puliti e che funzionano meglio. Aspen 2 è l'originale e d è la benzina alchilata premiscelata con olio biodegradabile al 2% più venduta al mondo per motori 2 tempi. Aspen 4 è lo stesso carburante alchilato senza aggiunta di olio, adatto a tutti i motori a 4 tempi raffreddati ad aria. Il nome deriva dal termine alchilazione, cioè il processo utilizzato per produrre la materia prima. L'alchilato è uno dei derivati del petrolio più puro che possono essere prodotti ed è ottenuto con un particolare e costoso processo chimico che solo poche raffinerie in Europa sono in grado di effettuare. La base di partenza non è la parte liquida, bensì la parte gassosa, prevalentemente isobutano ed isobutene, ovvero la parte più pulita del greggio. Nella composizione Aspen si differenzia dalla benzina verde (che è una miscela di oltre 100 componenti) perché contiene solo pochi elementi e tra i meno nocivi; infatti non contiene né benzene, né idrocarburi aromatici, che sono sostanze riconosciute come sicuramente cancerogene dallo IARC (International Agency for Research on Cancer). È perciò un carburante che ha basso impatto sulla salute dell'operatore, sulla durata del motore ed è amico dell'ambiente. Aspen appartiene alla stessa classe ambientale 2 della benzina senza piombo, ma è considerata solo nociva (ne è la testimonianza la croce di Sant'Andrea presente sulla confezione) anziché molto tossica come la benzina acquistata comunemente alla stazione di servizio (nella quale è presente il teschio su sfondo arancione).Nella nostra officina e nel preparare le macchine per i nostri clienti utilizziamo solo ed esclusivamente carburante ASPEN. Ti consigliamo di utilizzare ASPEN, migliore per te, la tua attrezzatura e l’ambiente!
Ogni quanto tempo devo pulire la motosega?
E’ buona abitudine pulire la motosega dopo ogni utilizzo, smontando il carter della messa in moto e pulendolo con un pennello o meglio un compressore ad aria, stessa cosa per quanto riguarda il carter catena. Inoltre pulire il filtro dell’aria, anche lavandolo con acqua e sapone se quest’ultimo è di quelli in nylon.
Ogni quanto tempo devo affilare le lame della mia attrezzatura?
Motosega: L’affilatura della catena è un'altra cosa fondamentale per il buon rendimento della motosega, se ci accorgiamo di aver colpito pietre la catena deve essere immediatamente affilata prima di essere riutilizzata. L'uso di una catena non affilata provoca un maggiore consumo di carburante e un'eccessiva usura della stessa. Tosaerba: L’affilatura della lama del tosaerba è fondamentale per l’efficienza dello stesso, possiamo avere la macchina perfetta ma se la lama non taglia è inutile, inoltre può rendere il prato ingiallito in quanto strappa il filo d’erba. Controllare periodicamente lo stato della lama ed eventualmente procedi allo smontaggio mediante chiave ed all’affilatura; manuale con lima piana, o avvalendoti di mola a disco con disco appropriato per affilatura. Decespugliatore: Per il disco di taglio del decespugliatore vale il discorso del tosaerba, affilatura manuale o con mola a disco.

Per ogni altra richiesta tecnica assistenzatecnica@perinicarlo.it

Robot rasaerba

Qual è l’area di taglio massima per un robot rasaerba?
Nel caso di Husqvarna Automower® può gestire fino a 5000 m² di prato, a seconda del modello e della complessità del giardino con pendenze che vanno dal 25 al 70%.
Cosa devo fare se il prato è più grande di 5000 m²?
È possibile installare due o più macchine, una di lato all'altra. Disponiamo di un gran numero di installazioni multiple in tutto il territorio.
I robot rasaerba possono gestire tutti i tipi di giardini?
Più o meno, sì. I tagliaerba Husqvarna Automower® lavorano all'interno di un cavo perimetrale che può essere facilmente installato dal cliente o dal nostro servizio robot rasaerba. Si tratta di un sistema affidabile ed efficace, personalizzabile per quasi tutti i tipi di giardini. Tuttavia consigliamo sempre di usufruire del sopralluogo gratuito dei nostri tecnici, per verificare l’idoneità dell’area e consigliare il modello di macchina più idoneo.
Di che manutenzione necessita il robot rasaerba?
Il robot rasaerba necessita della sostituzione delle lame ogni 1-2 mesi per 1000 m² di giardino, si cambiano con un normale cacciavite in 5 minuti. Ogni tanto, a seconda delle dimensioni del prato, si consiglia di dedicare qualche minuto per eliminare l'erba dalle ruote e dal telaio.

Per ogni altra esigenza sui robot rasaerba: robotrasaerba@perinicarlo.it

it_ITItalian